Data ultima per invio osservazioni: 04 dicembre 2024
Il Documento di Consultazione (DCO) n. 427/2024/R/Gas è stato elaborato nell’ambito del procedimento avviato da ARERA per dare attuazione a diverse sentenze del Consiglio di Stato emesse tra il 2023 e il 2024. Queste sentenze hanno posto l’accento sulla necessità di rivedere le modalità di calcolo delle tariffe per il servizio di distribuzione del gas naturale, con particolare attenzione alla determinazione dei costi operativi riconosciuti (COR) per il periodo di regolazione 2020-2025.
Contenuti principali del DCO
Determinazione dei Costi Operativi Effettivi (COE) del 2018
Il DCO presenta una revisione delle procedure che hanno portato alla determinazione dei COE del 2018, considerati la base di riferimento per la definizione degli obiettivi di recupero di produttività per il 2025.
I COE rappresentano un elemento cruciale nella regolazione tariffaria, poiché influiscono direttamente sui corrispettivi riconosciuti alle imprese per il servizio di distribuzione.
Aggiornamento dei Costi Operativi Riconosciuti (COR)
Sulla base delle osservazioni e prescrizioni derivanti dalle sentenze, ARERA ha proposto un aggiornamento dei calcoli relativi ai COR per il V periodo di regolazione.
Tale aggiornamento mira a correggere eventuali discrepanze o mancati riconoscimenti del passato, introducendo nuovi corrispettivi riferiti all’anno 2020 in un’ottica di "ora per allora".
Implicazioni del nuovo calcolo
L’analisi dei nuovi valori proposti evidenzia un incremento significativo dei COR espressi in €/Pdr (Punto di riconsegna), con un impatto più marcato sulle imprese di piccola dimensione. Questo fenomeno si deve al fatto che tali aziende, in virtù della loro struttura operativa e dei limiti di scala, avevano subito una penalizzazione maggiore nei precedenti meccanismi di calcolo.
Se le proposte di aggiornamento fossero approvate, esse consentirebbero:
Un ristoro parziale dei mancati riconoscimenti finanziari subiti dalle imprese per il V periodo di regolazione (2020-2025).
Una redistribuzione più equa delle risorse attraverso una revisione dei corrispettivi in grado di riflettere meglio le effettive condizioni operative delle diverse tipologie di operatori.
Prossimi passi
ARERA ha invitato gli stakeholder del settore a esprimere le proprie osservazioni in merito alla proposta contenuta nel DCO. La consultazione rappresenta una fase cruciale per l’eventuale approvazione delle modifiche tariffarie e mira a garantire trasparenza e inclusività nel processo decisionale.
Questa revisione, oltre a rispondere alle prescrizioni giuridiche, è orientata a favorire una regolazione tariffaria più aderente alla realtà economica e operativa del settore, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze degli operatori e la tutela degli utenti finali.
![](https://static.wixstatic.com/media/c6c3e4_f3177c8cfd234021b372ed29e64b5d95~mv2.png/v1/fill/w_980,h_126,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c6c3e4_f3177c8cfd234021b372ed29e64b5d95~mv2.png)
Per maggiori approfondimenti rimandiamo al sito di ARERA al link di seguito evidenziato: