top of page
Alti edifici

DCO 541/2023/R/idr

ARERA ha pubblicato il DCO 541/2023/R/idr che illustra gli orientamenti finali in merito all'aggiornamento della regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (RQTI), avviato con deliberazione 440/2023/R/idr. Le osservazioni potranno essere inviate entro il 12 dicembre 2023.

Le variazioni/integrazioni sono numerose e le principali novità riguardano:

  • Definizione del nuovo macro-indicatore “M0-Resilienza idrica” che sarà introdotto gradualmente a partire dal 1° gennaio 2024 e definitivamente a partire dal 2026. M0 determinerà la classe di appartenenza del gestore, che identifica situazioni di criticità di approvvigionamento, a cui sono associati degli obiettivi di mantenimento o miglioramento annuali della disponibilità idrica, da perseguirsi tramite l’aumento dei volumi in concessione, ma anche tramite la partecipazione a quote di concessioni di terzi, o la valorizzazione positiva del riuso o la realizzazione di reti duali.

  • Novità di vario tipo su tutti i Macroindicatori M1, M2, M3, M4, M5, M6 e sugli gli indicatori secondari “G” relativamente al numero di classi, introduzione dì di valori più stringenti per le soglie minime da raggiungere, specifiche di calcolo degli indicatori più dettagliate, obiettivi più sfidanti, incremento dei controlli su alcuni dati, etc.

  • Per i Pre-requisiti l’adozione di un meccanismo di penalizzazione ulteriore ed esterno alla regolazione della qualità, per le situazioni di perdurante mancanza di prerequisiti, quale l’esclusione dall’aggiornamento tariffario.

  • Per gli standard specifici proposta di alcuni chiarimenti sulle modalità di corresponsione degli indennizzi automatici nel caso di mancato rispetto degli standard specifici individuati nella RQTI. In particolare, sono precisate le modalità di definizione di ritardo “doppio” e “triplo” relative all’indicatore S3. Si precisa anche che la sospensione del servizio idropotabile, di cui all’indicatore S2, include tutte le casistiche in cui si configuri la mancanza di tale servizio, incluse le problematiche di mancanza di potabilità.

  • Rendicontazione annuale di tutte le grandezze nell’ambito della raccolta dati “RQTI Monitoraggio”, per quanto riguarda gli obblighi di comunicazione.

  • Valutazione su base biennale degli obiettivi conseguiti.

  • Per la sola annualità 2023, ricalcolo automatico di classi e obiettivi relativi per i macro-indicatori M1, M2, M3 e M5 e possibilità, per i macro-indicatori M4 e M6, di fornire i nuovi dati. In mancanza dei dati, possibilità di formulare specifica istanza di temporanea esclusione dal meccanismo incentivante per assenza del prerequisito sull’affidabilità dei dati.

  • Applicazione di un tetto massimo alle premialità complessive da attribuire a ciascuna gestione, pari al 10% del VRG e aggiornamento dei parametri per la definizione degli incentivi per tenere conto del mutato numero di classe dei macro-indicatori.


I dettagli al seguente link:



113 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Deliberazione 595/2024/R/idr

“AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO E RACCOLTA DELLE GRANDEZZE PREPOSTE ALLA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI RESILIENZA...

bottom of page