Avvio di procedimento per la determinazione d’ufficio delle tariffe del servizio idrico integrato, ai sensi della deliberazione dell’Autorità 639/2023/R/idr, nonché per l’acquisizione di ulteriori elementi conoscitivi relativi ai casi di esclusione dall’aggiornamento tariffario.
Questo documento dettaglia le azioni da intraprendere per garantire la corretta applicazione e l'aggiornamento delle tariffe, soprattutto in caso di inadempimenti da parte dei soggetti responsabili, come gli enti di governo dell'ambito territoriale.
Riassumendo i punti principali:
avvio del procedimento per la determinazione d'ufficio del moltiplicatore tariffario: Si intende avviare un procedimento per definire il moltiplicatore tariffario in caso di mancata conformità alle disposizioni del comma 5.8 della deliberazione 639/2023/R/IDR. Il Direttore della Direzione Tariffe e Corrispettivi Ambientali sarà incaricato di diffidare i soggetti inadempienti, tenendo conto di quanto previsto dall'art. 243-bis del D.lgs. 267/00 (in materia di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti locali in difficoltà finanziarie).
Diffida agli enti di governo dell’ambito o altri soggetti competenti: In caso di mancato rispetto degli obblighi di aggiornamento delle tariffe da parte degli enti di governo dell’ambito (o altri soggetti competenti) a seguito di istanza del gestore, il Direttore sarà incaricato di procedere alla diffida, come previsto dal comma 5.6 della stessa deliberazione.
Diffida per inadempimenti precedenti: Se, in precedenti procedimenti per la determinazione delle tariffe d’ufficio, si sono riscontrati inadempimenti agli obblighi di predisposizione tariffaria, il Direttore dovrà diffidare nuovamente i soggetti competenti.
Acquisizione di informazioni per casi di esclusione dall’aggiornamento tariffario: Il Direttore dovrà acquisire tutte le informazioni utili per valutare i casi di esclusione dall’aggiornamento tariffario, come indicato nell'articolo 9 della deliberazione 639/2023/R/IDR, prestando particolare attenzione agli enti locali che si trovano in condizioni di squilibrio strutturale del bilancio.
Pubblicazione della delibera: La delibera sarà pubblicata sul sito internet dell'Autorità (www.arera.it).
Il mancato invio dei dati e delle informazioni richieste assume rilevanza anche per i seguenti aspetti:
meccanismo incentivante della qualità contrattuale e tecnica: La mancata trasmissione degli atti di predisposizione tariffaria, secondo quanto stabilito dal metodo tariffario vigente, incide sull'applicazione del meccanismo incentivante previsto dalla regolazione della qualità contrattuale (RQSII) e tecnica (RQTI). Le deliberazioni 37/2024/R/IDR e 39/2024/R/IDR, che avviano i procedimenti relativi al biennio di valutazione 2022-2023, prevedono infatti l'esclusione dalle premialità per le gestioni che non abbiano inviato tali atti entro la data dichiarata nella raccolta dati RQTI, comunque non oltre la scadenza del 31 ottobre 2024.
Trasferimento delle risorse per interventi urgenti nel settore idrico: Il mancato invio dei dati può avere conseguenze sul trasferimento delle risorse al soggetto attuatore per gli interventi necessari e urgenti inclusi nel "Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico", ai sensi dell’articolo 1, commi 516 e seguenti, della legge 205/17, in conformità ai termini e alle condizionalità stabiliti dalla deliberazione 425/2019/R/IDR.
Ammissibilità a fondi pubblici: L'invio incompleto o tardivo dei dati può influenzare le valutazioni di ammissibilità per eventuali ulteriori fondi pubblici. Diverse amministrazioni responsabili dell'assegnazione di tali risorse adottano infatti criteri che richiedono la conformità agli obblighi di trasmissione dei dati per accedere ai finanziamenti.
Questa delibera è finalizzata a garantire il corretto rispetto delle normative tariffarie e il riequilibrio finanziario, nonché a prevenire inadempienze da parte dei soggetti coinvolti nel processo di gestione delle risorse idriche.
Per maggiori approfondimenti, rimandiamo direttamente alla Delibera ARERA