Con delibera 37/2024/R/idr ARERA avvia il procedimento per le valutazioni quantitative, relative al biennio 2022-2023, previste dal meccanismo incentivante della qualità contrattuale del servizio idrico integrato, di cui al titolo XIII dell’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 655/2015/R/idr (RQSII).
La delibera prevede di:
avviare un procedimento per le valutazioni quantitative, per il periodo di valutazione delle performance 2022-2023, previste dal meccanismo di incentivazione della RQSII, articolato in due fasi:
identificazione del set di gestioni per le quali si possiede un corredo completo di informazioni ai fini della definizione della graduatoria per lo Stadio III, nonché dell’attribuzione delle premialità e delle penalità riferite a tutti gli Stadi;
l’attribuzione delle penalità associate agli Stadi I e II per tutte le gestioni che non abbiano inviato – nel rispetto dei termini fissati dall’Autorità – i dati necessari alla valutazione degli obiettivi di qualità contrattuale sottesi ai macro-indicatori ammessi al meccanismo di incentivazione;
per gli operatori che hanno inviato i dati necessari alla valutazione degli obiettivi di qualità contrattuale sottesi ai macro-indicatori MC1 e MC2, attribuire i fattori premiali solo nei casi in cui si verifichino congiuntamente le seguenti condizioni:
siano stati trasmessi gli atti di predisposizione tariffaria ai sensi del MTI-4 entro la data dichiarata nell’ambito della raccolta dati RQTI, e in ogni caso in data antecedente alla scadenza del procedimento istruttorio di applicazione del medesimo meccanismo;
venga prodotta, dai competenti EGATO, la relazione di validazione da cui risulti che l’EGA abbia rilevato la corrispondenza delle informazioni e dei dati trasmessi dal gestore con ulteriori dati nella propria disponibilità e che siano state validate con esito positivo le informazioni e i dati contenuti nel “Riepilogo per Macro-indicatori” funzionali all’applicazione del meccanismo incentivante;
i gestori interessati abbiano provveduto a versare alla CSEA le componenti perequative relative al servizio idrico integrato;
i dati di qualità contrattuale siano stati trasmessi dal gestore entro i termini stabiliti;
non si rinvengano incompletezze e incongruenze nei dati e nella documentazione trasmessi;
per le gestioni interessate siano stati rispettati i termini perentori indicati in eventuali richieste di documentazione aggiuntiva formulate dall’Autorità nel corso dell’istruttoria;
non si rinvengano rettifiche dei dati di qualità contrattuale per gli anni 2022-2023, in data successiva alla pubblicazione della Nota metodologica;
escludere dall’applicazione del meccanismo incentivante, i soggetti interessati da perduranti criticità nell’avvio delle necessarie attività di programmazione e di organizzazione della gestione ai sensi della normativa vigente, per i quali i soggetti competenti adottino le regole previste per lo schema regolatorio di convergenza di cui all’articolo 31 dell’MTI-3 e/o all’articolo 32 dell’MTI-4;
riservarsi - nei casi di perdurante inerzia nell’assolvere agli obblighi previsti dalla regolazione (sia in materia tariffaria che di qualità contrattuale) - di proporre al soggetto affidante la sospensione o la cessazione dell'affidamento;
relativamente ai criteri di valutazione delle performance 2022–2023 di:
precisare che in caso di assenza delle trasmissioni di predisposizione tariffaria all’Autorità, ai fini del calcolo della penale di cui al comma 96.4 della RQSII, si utilizzerà una stima parametrica basata sul valore 𝑉𝑅𝐺_𝑃𝑀 di cui al comma 5.1 del MTI-3;
rinviare a successivo provvedimento:
l'adozione della Nota metodologica, nell'ambito della quale, individuare anche ulteriori cause di esclusione dalle premialità nonché di esclusione dal meccanismo incentivante, alla luce di specifici elementi che dovessero emergere dalla verifica dei dati e delle informazioni comunicate;
la determinazione della quota di gettito della componente UI2 destinata alle premialità, per il periodo di valutazione delle performance 2022-2023, anche tenuto conto dell’applicazione del meccanismo incentivante della qualità tecnica (RQTI) prevista per il medesimo biennio.