Con la pubblicazione della delibera 597/2024/R/tlr “Proroga del metodo tariffario transitorio e della disciplina della qualità della misura del servizio di teleriscaldamento “ del 27 dicembre 2024 ARERA:
- proroga al 31 dicembre 2025 il termine di conclusione del procedimento per la definizione del metodo tariffario applicabile a regime al settore del teleriscaldamento ed il periodo di vigenza della disciplina della misura del servizio (TIMT);
- introduce alcuni affinamenti al metodo tariffario transitorio (MTL-T);
- aggiorna alcuni riferimenti regolatori presenti nel testo per la regolazione di allacciamento e recesso (TUAR) e nella qualità tecnica (RQTT).
In particolare, per quanto riguarda gli affinamenti al MTL-T, la delibera prevede:
- di includere nel calcolo del costo evitato per le aree metanizzate una componente volta a valorizzare le esternalità ambientali;
- che il calcolo del costo evitato nelle aree non metanizzate sia effettuato prendendo come riferimento una caldaia a gasolio e non più a pellet, applicando una regolazione del tutto speculare a quella prevista per le aree metanizzate;
- che, nel caso in cui le condizioni economiche di fornitura vigenti ante regolazione continuino a trovare applicazione ai sensi dell’art. 8.1 del MTL-T ed il contratto di fornitura non preveda parametri per l’aggiornamento dei prezzi, sia possibile adeguare i corrispettivi in misura non superiore alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo.
Le misure relative agli affinamenti al MTL-T vengono adottate senza preventiva consultazione ed entrano in vigore dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, è contemplata la possibilità - per i Soggetti interessati - ad ARERA entro il 20 gennaio 2025 ad ARERA (protocollo@pec.arera.it) osservazioni e/o proposte sulle disposizioni oggetto del provvedimento.