L'Autorità ha avviato un'indagine conoscitiva sui criteri per la determinazione dei corrispettivi applicati per la gestione di rifiuti urbani nei confronti sia delle utenze domestiche che di quelle non domestiche.
Si prevede di finalizzare la raccolta dati "Consapevolezza sull'allocazione delle tariffe per il settore rifiuti", di prossima pubblicazione, al fine di proseguire nella raccolta delle informazioni e dei primi elementi di valutazione che consentiranno di effettuare le analisi di dettaglio ritenute necessarie.
La raccolta si riferisce specificamente sia al 2022 che al 2023 ed è rivolta ai gestori che svolgono attività di "gestione tariffaria e rapporto con gli utenti" per i servizi di smaltimento dei rifiuti urbani all'avvio della raccolta.
In particolare ARERA intende raccogliere informazioni in maniera standardizzata sui seguenti elementi chiave relativi a ciascun ambito tariffario:
il regime di prelievo applicato;
I criteri di ripartizione dei costi del servizio tra utenze domestiche e non domestiche;
il valore puntuale dei parametri necessari per l'applicazione della tariffa applicata ai sensi del d.P.R. n. 158/99;
le soluzioni per la misurazione puntuale della quantità di rifiuti prodotti e modalità di identificazione dell'utenza per la quantità di rifiuti conferiti;
le caratteristiche della struttura tariffaria nel caso di introduzione di tariffazione puntuale.
Al fine di garantire una base informativa completa e coerente, la trasmissione delle informazioni richieste avverrà esclusivamente mediante registrazione on-line in un sistema elettronico basato sulla compilazione di un modulo web, al quale potranno accedere solo i gestori previo accreditamento all'Anagrafica Operatori e previa compilazione dell'Anagrafica Territoriale Rifiuti (ATRIF). Non saranno ammissibili dati forniti su supporti differenti.
Per facilitare la raccolta delle informazioni richieste, un modello rappresentativo in formato excel sarà reso disponibilie prima della data di effettiva apertura della piattaforma.
Link su portale ARERA: