top of page
Alti edifici

Raccolta dei conti annuali separati per l’esercizio 2023

A partire da oggi è disponibile l'edizione 2023 della raccolta dei conti annuali separati (CAS), redatti ai sensi dell'Allegato A alla deliberazione ARERA 24 marzo 2016, 137/2016/R/com (TIUC), relativi all'esercizio che inizia dopo il 31 dicembre 2022 (esercizio 2023).

Termini per la Trasmissione dei CAS

I termini per la trasmissione dei CAS relativi all’esercizio 2023 decorrono da oggi solo se tale data è successiva a quella di approvazione del bilancio o, in assenza di questa, alla chiusura dell’esercizio sociale. Se il bilancio viene approvato in data successiva a oggi, i termini decorrono dalla data di approvazione. Le edizioni precedenti al 2023 restano disponibili per la trasmissione dei relativi CAS.

Sospensione del Sistema per Manutenzione

La raccolta sarà sospesa per ragioni tecniche dal 1 al 30 agosto 2024. In questo periodo, i termini previsti dall'articolo 30 del TIUC per l'invio sono sospesi.

Operatori Coinvolti

L'apertura della raccolta riguarda tutti gli operatori che esercitano una o più attività indicate nel comma 4.1 del TIUC, compresi i gestori del SII e le multiutilities. Sono disponibili, quindi, tutti i Regimi di separazione contabile previsti dal TIUC:

  • Regime ordinario

  • Regime semplificato

  • Regime semplificato del SII

  • Regime consolidato

  • Regime servizi

Regime Semplificato del SII

I gestori del SII possono selezionare il “Regime semplificato del SII” solo se operano in un solo ATO e servono meno di 50.000 abitanti, o se sono gestori grossisti rilevanti autorizzati dall'Ente di governo dell'ambito a predisporre i CAS secondo il regime semplificato del SII (comma 8.2 del TIUC e art. 2 della deliberazione 137/2016/R/com).

Dichiarazione Preliminare Obbligatoria

La compilazione e l'invio della dichiarazione preliminare, propedeutica all'invio dei CAS, è obbligatoria. Anche in caso di esenzione dall'invio dei CAS (comma 31.1 del TIUC), la dichiarazione preliminare deve essere compilata per comunicare ufficialmente l'esenzione all'Autorità.

Esonero dall'Obbligo di Invio

Le imprese esonerate dall'obbligo di iscrizione all’Anagrafica operatori (deliberazione 25 ottobre 2012, 443/2012/A) non devono inviare né i CAS né la dichiarazione preliminare.

Prospetti delle Grandezze Monetarie – Informazioni Tariffarie

I prospetti relativi alle Grandezze monetarie – Informazioni Tariffarie sono abilitati solo per le imprese obbligate alla loro compilazione. Il sistema verifica se tutti i prospetti abilitati sono stati completati o dichiarati non pertinenti, altrimenti inibisce l'invio provvisorio. L’invio della nota relativa ai prospetti è obbligatorio per le imprese abilitate e la sua mancanza inibisce l’invio provvisorio.

Documentazione di Supporto

Nella pagina dedicata alla separazione contabile del sito dell'Autorità, sono disponibili:

  • Il Manuale d’uso del sistema

  • Il Manuale di contabilità regolatoria

  • Documenti di chiarimento sulla normativa di separazione contabile per gli esercizi antecedenti il 2014 (TIU, deliberazione 18 gennaio 2007, n. 11/07)

  • Risposte alle domande frequenti

  • Istruzioni applicative di separazione contabile

Accesso al Sistema di Raccolta

È necessario essere accreditati presso l'Anagrafica operatori per accedere al sistema di raccolta.


Di seguito i link di accesso:


57 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Deliberazione 595/2024/R/idr

“AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO E RACCOLTA DELLE GRANDEZZE PREPOSTE ALLA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI RESILIENZA...

bottom of page