top of page
Alti edifici

TELERISCALDAMENTO: evoluzione della normativa tariffaria.


  • Il decreto legislativo 102/14 del 4 luglio 2014 ha attribuito all’Autorità specifici poteri di regolazione e controllo nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento.


  • La regolazione tariffaria per il servizio di teleriscaldamento è stata avviata mediante la deliberazione 277/2023/R/TLR del 20 giugno 2023.


  • Nel DC0 388/2023/R/TLR del 3 agosto 2023 sono stati presentati i primi orientamenti per la definizione del metodo tariffario per il servizio di teleriscaldamento: metodo transitorio per il 2024 e dal 1 gennaio 2025 regolazione a regime con approccio improntato alla gradualità.


  • Nel DCO 546/2023/R/TLR del 24 novembre sono stati definiti i primi orientamenti per la definizione del metodo tariffario per il servizio di teleriscaldamento nel periodo transitorio, confermando poi, nella deliberazione 638/2023/R/TLR del 28 dicembre 2023 che ha approvato il Metodo Tariffario Teleriscaldamento per il periodo transitorio (MLT-T), la determinazione del vincolo ai ricavi sulla base del costo evitato, individuato secondo logiche di efficienza.


  • Il DCO 214/2024/R/TLR del 28 maggio 2024 contiene gli orientamenti iniziali per la definizione del metodo tariffario per il servizio di teleriscaldamento, la cui proposta è quella di determinare il vincolo ai ricavi ammessi sulla base dei costi standard (metodo tariffario teleriscaldamento MTT). I criteri verranno individuati nel corso del 2024. L'Autorità ha effettuato una raccolta dati presso un campione di esercenti ai fini di definire il MTT incaricando la società di Ricerca sul sistema energetico RSE di effettuare uno studio sui costi standard di produzione energetica teorica.


  • Per gli impianti di cogenerazione: ripartizione dei costi sulla base delle caratteristiche degli impianti: Power bonus per impianti di un grado di libertà e work method per impianti di due gradi di libertà.


  • Per il calore recuperato da cascami: costo riconosciuto sulla base di un costo evitato su base convenzionale (tecnologia convenzionale proposta: caldaia di taglia industriale alimentata a gas naturale).


  • Entro il mese di ottobre 2024 verrà predisposto un secondo documento di consultazione in cui saranno puntualmente descritti gli specifici criteri per il calcolo dei costi ammessi al riconoscimento in tariffa ed entro il mese di dicembre 2024 verrà approvato il provvedimento finale.

25 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Delibera 597/2024/R/tlr

Con la pubblicazione della delibera 597/2024/R/tlr “Proroga del metodo tariffario transitorio e della disciplina della qualità della...

bottom of page