top of page
PROPOSTA TARIFFARIA

Proposta Tariffaria

moneta che cade in acqua che simboleggia proposta tariffaria servizio idrico integrato

Tra gli obiettivi strategici dell’Autorità vi è quello di rafforzare l’efficienza dei gestori nell’utilizzo della risorsa idrica nonché l’efficienza nell’utilizzo della stessa da parte dei consumatori. È con questo spirito che la Delibera 580 del 27 dicembre 2019 si pone l’obiettivo di portare avanti un percorso volto a definire un riconoscimento dei costi nel Servizio Idrico Integrato.

Il Metodo Tariffario del servizio idrico integrato per il terzo periodo regolatorio (MTI-3) definisce tali regole e conferma un iter biennale attraverso il quale il gestore deve provvedere a richiedere l’approvazione del proprio piano tariffario sostenuto da analisi industriali e finanziarie.

​

#PEF #TARIFFA #BANCABILITÀ #ATO #RAB

CONT ECO INVEST

Controllo Economico degli Investimenti

In un mercato regolato diventa fondamentale per le funzioni interne disporre di strumenti utili a monitorare la redditività e la bancabilità di complessi progetti di investimento.

Siamo in grado di supportare il management nelle attività di programmazione e controllo attraverso strumenti in grado di confrontare con periodicità i dati industriali coi dati contabili nonchè di simulare la redditività tariffaria al variare degli investimenti supposti. È importante che essi siano non solo tariffariamente completi, ma anche civilisticamente e fiscalmente idonei a rappresentare l’equilibrio patrimoniale ed il risultato d’esercizio annuo. È fondamentale, infine, che siano sufficientemente flessibili così da consentire al management di effettuare differenti simulazioni quali la variazione del set di investimenti o degli strumenti finanziari a copertura del fabbisogno annuo.

​

#PROGRAMMAZIONE #CONTROLLO #BANCABILITÀ #INVESTIMENTI #FINANZIAMENTI #PNRR

impiegata guarda un istogramma per controllare investimenti della sua azienda
QUALITÀ REGOLATA

Qualità Regolata

mano con palmo in alto con simbolo di controllo qualità

In coerenza con la strategia seguita in ambito tariffario, ARERA ha definito una disciplina della qualità dl servizio idrico integrato adottando un approccio asimmetrico e innovativo con l’obiettivo di promuovere benefici a favore degli utilizzatori dei servizi, a partire dalle condizioni rilevate  nei diversi contesti di gestione e provvedendo, in un quadro di parità di trattamento degli operatori, l’identificazione e la verifica degli obiettivi posti attraverso il monitoraggio continuo e la gradualità nell’implementazione.

Per questo motivo ha prospettato, sulla base di una logica di gradualità e monitoraggio, un sistema di standard di qualità, basato sul principio outpud based, che prevede meccanismi incentivanti e di applicazione di penalità, al fine di proseguire nel percorso di miglioramento continuo individuando le informazioni necessarie a monitorare in maniera precisa l'efficacia del servizio nei suoi output principali; da qui l’orientamento di ARERA di proseguire nell’attività di definizione ed aggiornamento di opportuni indicatori di efficienza utili a verificare  l’efficacia dell’erogazione del servizio e il rispetto degli standard minimi richiesti.

​

#RACCOLTA DATI #REGISTRI OBBLIGATORI #RQTI #RQSII #TIMSII

Piano Emergenza Idrica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto nel 2004 il concetto di Water Safety Plan (WPS) identificando lo stesso quale strumento efficace a garantire in modo sistematico la sicurezza di un sistema idropotabile e la qualità dell’acqua fornita all’utenza nonché garantire la salute dei consumatori. L’obiettivo principale è la prevenzione di accadimenti di eventi pericolosi che mettano a rischio la qualità dell’acqua e, di conseguenza, la salute umana. Attraverso il nostro supporto possiamo aiutarvi nella costruzione del Piano di Emergenza.

​

#PIANO EMERGENZA IDRICA

immagine di una diga
PIANO EMERGENZA IDRICA
bottom of page